Radiologia

E’ possibile effettuare esami radiografici digitali quali radiografia ortopanoramica e TAC cone beam 3D presso il nostro Studio senza doversi rivolgere ad altre strutture fuori dal nostro ambulatorio.

Ciò permette di avere diagnosi immediate e programmare interventi chirurgici per riabilitare le arcate dentarie in tempi ridotti in quanto il risultato dell’esame è immediato. Le radiografie endorali, invece, permettono di focalizzare un esame radiografico molto concentrato a 2/3 elementi dentari qualora sia richiesta una diagnosi concentrata a pochi denti.

Radiografia Ortopanoramica

L’ortopanoramica o panoramica delle arcate dentarie, più propriamente detta ortopantomografia, è un esame radiografico che permette di studiare le arcate dentarie, le ossa mascellari, i seni mascellari e la struttura ossea delle articolazioni temporo-mandibolari.

Può essere utile per rivelare la presenza di carie dei denti, di malattia delle gengive (parodontite) o di danni ai tessuti interni del dente (lesioni endodontiche, tipo granulomi apicali), oppure lesioni a carico delle ossa mascellari come, ad esempio, cisti o nuove formazioni in genere.

Mostra anche l’eventuale presenza di denti inclusi, cioè che non hanno raggiunto la loro naturale collocazione all’interno della bocca, (frequentemente denti del giudizio) o malattie a carico della mucosa dei seni mascellari (mucocele, sinusite).

Va detto che l’ortopanoramica offre una visione d’insieme di alcune strutture della bocca ma, in diversi casi, non permette di ottenere un dettaglio preciso. Per questa ragione spesso si eseguono successivamente indagini strumentali ulteriori come radiografie endorali o TAC (Cone Beam).

La tecnologia Cone Beam (TAC)

La Cone Beam è una tecnologia che fornisce informazioni estremamente precise sull’anatomia del paziente e sulle eventuali patologie presenti con dose di radiazione ridotte al minimo

Come funziona la Cone Beam?

La TC convenzionale utilizza un fascio ristretto di radiazioni ruotando attorno alla testa del paziente e acquisisce sottili sezioni per ogni rotazione. Invece la TAC Cone Beam utilizza un fascio a forma conica; è in grado di acquisire l’intero volume con un’unica rotazione intorno alla testa del paziente, quindi tempi ed emissione di raggi ridotti.

La TAC Cone Beam ha ridotto moltissimo l’esposizione alle radiazioni (in media 23 volte inferiore a quella della TC convenzionale), permettendo una migliore risoluzione tridimensionale delle immagini.

Il paziente viene posizionato in piedi ed invitato ad appoggiare il mento su un apposito poggiatesta che facilita il corretto posizionamento. Durante l’esecuzione dell’esame, il paziente è protetto dalle esposizioni ionizzanti e non entra in contatto con l’apparecchio, che ruota intorno al paziente, in circa 40 secondi, come durante una normale ortopanoramica; in tempo reale il software ricostruisce l’immagine volumetrica che è subito a disposizione dell’odontoiatra.

I campi di applicazione di questa metodica innovativa sono numerosi:

  • pianificazione e valutazione degli impianti
  • studio della posizione nell’osso di denti inclusi a scopo di trattamenti ortodontici,
  • studio delle patologie mascellari (cisti, tumori, lesioni)
  • studio dei seni paranasali
  • valutazione dell’articolazione temporo-mandibolare e dei traumi facciali.