Prevenzione e igiene

La prevenzione del cavo orale è fondamentale sia per evitare l’insorgere di problematiche dolorose, improvvise e più difficilmente recuperabili con conseguenti trattamenti complessi e maggiormente costosi sia per un mantenimento di una condizione il più possibile ideale a termine di qualsiasi tipo di lavoro eseguito, dai casi più semplici a casi più complessi. 

Le malattie principali e più comuni dei denti sono la parodontite (una volta chiamata piorrea) e la carie dentaria che vedono in entrambi i casi la placca batterica come principale fattore responsabile.

Una corretta igiene orale domiciliare coadiuvata da sedute periodiche personalizzate da paziente a paziente sono i fulcri fondamentali per evitare la formazione non solo delle patologie orali descritte sopra, ma anche di alcune sistemiche come malattie cardiovascolari, diabete e parto pre termine.

ISTRUZIONE E MOTIVAZIONE IGIENE

Nelle sedute di igiene orale, forniamo al paziente i concetti fondamentali sulla natura e sulle tecniche di una corretta igiene orale domiciliare personalizzate in base alle condizioni anatomiche che possono variare da paziente a paziente.

ABLAZIONE TARTARO (O SCALING) E/O LEVIGATURA RADICOLARE (ROOT PLANING)

In base alla prima visita precedentemente effettuata, si procede alla rimozione di tartaro e placca dalla superficie dentale a ridosso del margine gengivale, attraverso strumenti ad ultrasuoni o manuali.

Nel caso si fosse rilevata presenza di placca e/o tartaro sottogengivale, si effettua una levigatura radicolare sia con lo scopo di rimuovere il cemento radicolare infetto e necrotico dalle tasche gengivali sia per rendere la superficie radicolare liscia ed evitare l’ adesione di batteri.

Mantenere o ristabilire una corretta condizione dei tessuti circostanti ai denti è importante per evitare l’instaurarsi o il progressivo riassorbimento osseo che può portare all’ instabilità dei denti e della loro prematura caduta. 

La superficie radicolare liscia ottenuta favorisce la nuova adesione del tessuto gengivale al cemento del dente e la conseguente riduzione della profondità delle tasche gengivali.

TERAPIA DI MANTENIMENTO

Il mantenimento è necessario per una condizione orale ideale attraverso richiami professionali personalizzati che possono andare dai 3 mesi ai 6 mesi per prevenire i disturbi del cavo orale.

PREVENZIONE ED IGIENE ORALE NEI BAMBINI 

La fase dell’ igiene orale nel bambino è un momento che può aiutare a creare un rapporto di fiducia tra l’ odontoiatra e il piccolo paziente, oltre all’ obiettivo di ridurre la carica batterica. 

FLUOROPROFILASSI

Somministrazione di fluoro attraverso l’ applicazione di un gel finalizzata a prevenire l’insorgenza della carie dentale.

SIGILLATURA

Consiste nell’ applicazione di uno specifico materiale protettivo sui solchi dei molari permanenti appena erotti ( intorno ai 6 anni), finalizzata a proteggere gli stessi dalla formazione di carie e placca batterica.