Odontoiatria conservativa

L’odontoiatria conservativa (o restaurativa) si occupa della conservazione degli elementi dentari mediante un approccio mini-invasivo per il rispetto delle strutture dentali residue. 

Si può ricorrere a diverse procedure a seconda dei casi.

Otturazioni in composito

Vengono utilizzati materiali compositi affidabili ed estetici caratterizzati da una durezza molto prossima a quella del dente. Si restituisce l’ integrità della struttura dentale con un’unica seduta e permette di risolvere quei casi in cui il dente è stato danneggiato in maniera non compromettente.  

Intarsi

Ricostruzioni in ceramica o composito realizzate in laboratorio e cementate sui denti posteriori al fine di ripristinare il tessuto dentale perduto. Si effettuano nei casi in cui il dente è stato molto danneggiato da un processo carioso o da una frattura. 

Faccette

Sottili gusci in ceramica integrale o composito, dallo spessore variabile, utilizzati per ricostruire i denti anteriori e migliorarne l’estetica. Vengono applicate sulla superficie esterna ed hanno spessori molto sottili ( anche 0,3 mm ) senza aver bisogno della rimozione di tessuto dentale.